[Iscritti] La Fondazione BASSO segnala

francoippolito1 a tin.it francoippolito1 a tin.it
Ven 17 Set 2021 17:20:05 CEST





          
            


        
      

      
      
      
      
      
      
      
      
      
        
          
            
              
                
                
                
                  
                    
                      

                      
                    
                    
                      
                        
                          
                            
                              
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      
                                        7
                                              e 8 ottobre 2021:
                                        Conferenza internazionale

                                        Il
                                            nuovo panorama antifrode,
                                            istituzionale e legislativo,
                                            dell’Unione europea

                                        Sala Verdi – Hotel
                                          Quirinale, Via Nazionale 7-
                                          Roma

                                        

                                        La conferenza, cofinanziata dal
                                        programma Hercule III
                                        dell’Unione europea, si
                                        inserisce nel percorso di
                                        approfondimento sull’EPPO che la
                                        Fondazione Basso ha portato
                                        avanti negli ultimi anni e mira
                                        ad allargarne la riflessione e
                                        il confronto analizzando le
                                        altre principali novità
                                        istituzionali e legislative
                                        nello scenario della protezione
                                        degli interessi finanziari
                                        europei e della lotta contro le
                                        frodi.

                                        

                                        Programma
                                            e registrazione

                                        

                                        

                                        

                                          
                                    
                                  
                                
                                
                                 
                            
                          
                        
                        
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    
                                        

                                      
                                    
                                  
                                
                                 
                            
                          
                        
                        
                          
                            
                              
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                       Scuola
                                            di giornalismo Lelio Basso –
                                            XVII edizione – 2021-2022

                                        Iscrizioni fino al 30 settembre.
                                        Open day 24 settembre.
                                        La Fondazione
                                            Lelio e Lisli Basso Onlus
                                          presenta la diciassettesima
                                          edizione del suo corso di
                                          giornalismo e comunicazione
                                          multimediale.
                                        Il
                                          corso annuale, della durata di
                                          930 ore totali,
                                          prevede 600 ore di lezioni
                                          frontali, 30 ore seminariali e
                                          300 ore di tirocinio formativo
                                          presso una testata
                                          giornalistica convenzionata: Agenzia
                                            Dire, Altreconomia,
                                            Collettiva, Radio popolare,
                                            Editoriale Domani,
                                            DinamoPress, Gruppo GEDI, Il
                                            Fatto Quotidiano, il Foglio,
                                            il manifesto, Left, Money,
                                            IRPI – Investigative
                                            Reporting Project Italy,
                                            Open Migration, Oxfam, Radio
                                            Vaticana, RAI
                                            Radiotelevisione italiana,
                                            Sky TG24, 9colonne agenzia
                                            giornalistica e altre.
                                        

                                        Info
                                            e programma

                                        

                                         
                                    
                                  
                                
                                
                                 
                            
                          
                        
                        
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    
                                        

                                      
                                    
                                  
                                
                                 
                            
                          
                        
                        
                          
                            
                              
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      
                                        La
                                              Fondazione segnala, inoltre, due articoli che illustrano mirabilmente questioni di estrema urgenza e attualità:
                                        
                                          
                                            
                                              L’anomalia
                                                    della disoccupazione
                                                    in un mondo pieno di
                                                    bisogni di
                                                  Laura Pennacchi su Il
                                                    manifesto del
                                                  14 settembre 2021
                                            
                                            
                                              Come già
                                                    ai tempi di Keynes,
                                                    oggi la qualità
                                                    dell’occupazione
                                                    dipende dalla
                                                    composizione degli
                                                    investimenti
                                                    pubblici e dalla
                                                    produzione relativa
                                                    di beni

                                                 
                                            
                                          
                                          Il
                                              green pass e l’obbligo
                                              della solidarietà di
                                            Alessandra Algostino su Il
                                              manifesto del 12
                                            settembre 2021

                                             
                                        
                                      
                                    
                                  
                                
                                
                                 
                            
                          
                        
                        
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    
                                        

                                      
                                    
                                  
                                
                                 
                            
                          
                        
                        
                          
                            
                              
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            La
                                                Fondazione Basso ha
                                                stretto un accordo di
                                                collaborazione con la Casa
                                                  della Cultura di
                                                  Milano, volto
                                                alla costruzione di
                                                iniziative congiunte e
                                                alla diffusione delle
                                                iniziative di entrambe
                                                le istituzioni.

                                              

                                              La Fondazione segnala i
                                              seguenti incontri che si
                                              svolgono in
                                              videoconferenza e in
                                              presenza previa
                                              prenotazione, con green
                                              pass e mascherina, presso
                                              la sede della Casa della
                                              Cultura, via Borgogna, 3
                                              Milano. Ci si può
                                              prenotare sul sito www.casadellacultura.it 
                                              tramite il calendario
                                              interattivo, selezionando
                                              l'incontro e cliccando su
                                              "prenotazione".
                                            
                                              Martedì
                                                  21 settembre 2021, ore
                                                  21.00

                                                Presentazione
                                                  del IV volume di
                                                  Dialoghi immaginari.
                                                  Incontri con grandi
                                                  poeti di tutti i tempi
                                                  e paesi (da Omero
                                                  a...Totò) (Ancora
                                                  Editore)

                                                Intervengono Pino
                                                Landonio, Nicola
                                                Crocetti, Sebastiana
                                                Mereu. Coordina
                                                Ferruccio Capelli.

                                                 
                                              Mercoledì
                                                  22 settembre 2021 ore
                                                  21.00

                                                Afghanistan,
                                                  Dopo quaranta (e più)
                                                  anni di guerra

                                                Intervengono: Paolo
                                                Cotta Ramusino, Elisa
                                                Giunchi. Coordina:
                                                Ferruccio Capelli.

                                                 
                                              25
                                                  settembre 2021 ore
                                                  9.30-13.00/14.30-19.00

                                                Il
                                                  futuro è adesso.
                                                  Dialogando oggi con
                                                  Alberto Melucci

                                                Intervengono: Anna
                                                Fabbrini Melucci,
                                                Cristina Flesher
                                                Fominaya, Carmen
                                                Leccardi, Danilo
                                                Martuccelli, Salvatore
                                                Natoli, Michinobu
                                                Niihara, Geoffrey
                                                Pleyers, Giuseppe
                                                Prosperi, Luca Raffini,
                                                Paola Rebughini, Tommaso
                                                Vitale. Introduce:
                                                Ferruccio Capelli.

                                                 
                                              29
                                                  settembre 2021 ore
                                                  18.00

                                                Inaugurazione del
                                                  Seminario di filosofia
                                                  a cura di Fulvio Papi
                                                  (Settembre/Dicembre
                                                  2021)

                                                Che
                                                  cosa ne pensi della
                                                  filosofia? Primo
                                                  incontro: Carlo Sini
                                                  “Chi parla davvero di
                                                  filosofia?”.

                                                Entrata libera per i
                                                soci (quota sociale
                                                2021/2022 50€) singolo
                                                incontro 5€.

                                                 
                                              Sono aperte le
                                                iscrizioni alla 12ª
                                                  edizione 2021/2022
                                                  della Scuola di
                                                  Cultura Politica

                                                Se
                                                  non ora, quando?
                                                  Ripensare e
                                                  ricostruire un paese e
                                                  un mondo più giusti

                                                È possibile iscriversi
                                                direttamente sul sito www.scuoladiculturapolitica.it
                                                  oppure in
                                                Casa della Cultura, da
                                                lunedì a venerdì
                                                9.00-13.00 /
                                                15.30-19.30.
                                            
                                          
                                        
                                      
                                    
                                  
                                
                                
                                 
                            
                          
                        
                      
                    
                    
                      
                        
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    
                                        

                                      
                                    
                                  
                                
                                 
                            
                          
                        
                        
                          
                            
                              
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                       

                                          

                                          

                                          

                                          Copyright © 2021 Fondazione
                                          Lelio e Lisli Basso - ONLUS,
                                          All rights reserved.

                                        You are receiving this email
                                        because you opted in via our
                                        website.

                                        

                                        Our mailing address is:

                                        Fondazione
                                            Lelio e Lisli Basso - ONLUS
                                          
                                            via
                                              Dogana Vecchia 5
                                            Roma,
                                            rm
                                            00186
                                            Italy
                                          
                                          

                                          Add
                                            us to your address book
                                        

                                        

                                        Want to change how you receive
                                        these emails?

                                        You can update
                                          your preferences or unsubscribe
                                          from this list.

                                        

                                         
                                    
                                  
                                
                                
                                 
                            
                          
                        
                      
                    
                  
                
                
                 
            
          
        
      
      
    
  
 
	
      
		Mail priva di virus. www.avg.com 		
	

 






-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.magistraturademocratica.it/pipermail/iscritti_magistraturademocratica.it/attachments/20210917/900d8ec2/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Iscritti