[Iscritti] IL GIORNO DI CARLO VERARDI

Nello Rossi nellorossi2 a hotmail.com
Mer 15 Set 2021 17:47:29 CEST


Caro Gianfranco e cari amici,
ancora grazie del tuo ricordo di Carlo che resta sempre,  con la sua mite ed intelligente presenza,  nei cuori e nelle menti di quanti l’hanno conosciuto . E grazie del tuo impegno ad onorarlo studiando e promuovendo studi e riflessioni sui temi che sono stati suoi.
Penso anch’io che le Fondazioni intitolate  a Carlo e a Pino Borre’ possano confluire in un’unica realtà- potremmo chiamarla proprio “Parole di giustizia “ - che rechi ,insieme a questa suggestiva denominazione , i loro nomi.
Parliamone , a margine dell’iniziativa di Urbino o quando sarà meglio , e ripartiamo con rinnovato vigore.
Un caro saluto a tutti.
Nello Rossi




Inviato da iPhone

Il giorno 15 set 2021, alle ore 16:05, Giovanni Palombarini <giovanni.palombarini a libero.it> ha scritto:



A me pare che l'idea di Livio di una strada comune dell'Associazione Borrè e della Fondazione Verardi sia ottima.  Ne va ovviamente verificata la praticabilità, lo impongono anche ... i segni del tempo che passa. Potremmo parlarne a Urbino, in ottobre. Io spero di esserci, con Maurizia.

Ciao a tutti. Giovanni Palombarini

Il 15/09/2021 14:52 livio pepino <liviopepino a gmail.com> ha scritto:


Grazie Gianfranco per il ricordo di Carlo.
Quanto al futuro della Fondazione, ferma la tua ricognizione delle disponibilità che permangono e delle rinunce (perché il tempo passa e modifica la situazione di ciascuno di noi), sarebbe certo opportuna una strada comune con l'Associazione Borrè. Se anche tu pensi che lo sia sarebbe forse utile rinviare la riunione a dopo "Parole di giustizia" in modo da valutare l'esito dell'iniziativa e le possibilità che si aprono (o meno).
Un caro saluto a tutti/e
livio

Il giorno mer 15 set 2021 alle ore 12:46 Gianfranco Gilardi <gianfrancogilardi a gmail.com<mailto:gianfrancogilardi a gmail.com>> ha scritto:
Oggi è il giorno di Carlo Verardi.
E’ il giorno in cui Carlo ci è improvvisamente mancato, lasciandoci smarriti e sgomenti, benché con il dono inestimabile dei suoi insegnamenti, del suo esempio, della sua incrollabile fiducia nella funzione del diritto quale tramite di solidarietà e di uguaglianza, di affrancamento dai bisogni, di affermazione della dignità della persona.
Oggi è il giorno in cui il ricordo di Carlo si fa particolarmente intenso. Ma non basta ricordarlo nel pensiero: è necessario che al pensiero seguano azioni, quelle azioni positive per la giustizia di cui fu ricca la sua esperienza e che hanno costituito la ragione essenziale della nascita della Fondazione.

In tempi di tragedie come quelle che stiamo vivendo, di perdita di coesione sociale, di regressione culturale ed umana, di negazione ed annullamento di diritti fondamentali, è nostro dovere non restare indifferenti, poiché nulla adesso sarebbe peggio del silenzio.
Il cantiere delle riforme in corso offre un'occasione di approfondimento per verificare quanto ciò che si propone riesca a muoversi oltre una dimensione puramente “economicistica” della giustizia per guardare alla giurisdizione come a un nodo cruciale  per il riconoscimento e la tutela delle persone.

                                                             °°°°°°°°°°°
Sui progetti di riforma Questione Giustizia sta elaborando due numeri speciali, uno dei quali dedicato appunto alla giustizia civile, che è stato terreno di impegno specifico, speciale e costante di Carlo Verardi; ed (anche) tra gli autori che contribuiscono alla redazione del testo potremo sicuramente trovare disponibilità per un convegno della Fondazione che abbia ad oggetto il tema della giustizia civile e delle garanzie dei diritti fondamentali.
Come vi ho segnalato in una mail di qualche mese fa, l’Associazione Studi Giuridici Giuseppe Borrè (e Livio Pepino che ne è il motore fondamentale) hanno dato nuovo impulso alla felicissima esperienza di “Parole di Giustizia”. Un primo importantissimo appuntamento, organizzato dall'Associazione insieme all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed a Magistratura Democratica si terrà a Pesaro ed Urbino nei giorni dal 22 al 24 ottobre 2021.
Allego la bozza definitiva della locandina, con l'avvertenza che è ad uso interno perché mancano ancora le sedi degli incontri e qualche coordinatore o qualche associazione potrebbero cambiare.
Nella locandina la Fondazione Verardi verrà menzionata tra le realtà che collaborano all'evento: altro non sarebbe stato (e non sarà) possibile dire fino a quando non avrà preso corpo, con una partecipazione effettiva ed un contributo concreto di idee da parte della Fondazione, quel progetto di coinvolgimento e di percorso comune che si era ipotizzato con Livio Pepino.
Vi chiedo dunque - proprio nel giorno di Carlo Verardi – di farmi conoscere il vostro pensiero e la vostra disponibilità, in modo da poter far seguire una riunione (anche eventualmente in conferenza telematica) per ridefinire l’assetto della Fondazione e riprenderne auspicabilmente il cammino.
Questa lettera è inviata non solo ai vecchi soci ed a quanti nel corso degli anni hanno dato il proprio contributo all'attività della Fondazione, ma anche a Magistratura Democratica che – ne sono certo – non farà mancare il suo sostegno.
Un caro saluto a tutti
Gianfranco Gilardi.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.magistraturademocratica.it/pipermail/iscritti_magistraturademocratica.it/attachments/20210915/40fc6f6a/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Iscritti