<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40"><head><meta http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=iso-8859-1"><meta name=Generator content="Microsoft Word 15 (filtered medium)"><style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin-top:0cm;
margin-right:0cm;
margin-bottom:8.0pt;
margin-left:0cm;
text-indent:1.0cm;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman",serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica17
{mso-style-type:personal-compose;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-fareast-language:EN-US;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]--></head><body lang=IT link="#0563C1" vlink="#954F72" style='word-wrap:break-word'><div class=WordSection1><p class=MsoNormal>Segnalo questo pezzo di Dacia Maraini pubblicato su Corriere della sera di oggi 11 maggio 2021 che spicca, a mio avviso, in un panorama in cui alle deprimenti vicende Palamara e Davigo si aggiungono purtroppo stravaganti posizioni di illustri giuristi ospitate ricorrentemente su Il Riformista.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Edmondo Bruti Liberati<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal><o:p> </o:p></p><p class=MsoNormal>Sbagliato screditare le nostre istituzioni<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>di Dacia Maraini | Corriere della Sera 10 maggio 2021<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Ora tutti fanno a gara per scavare e tirare fuori trionfalmente i mali della magistratura. Il solo che ragiona con consapevolezza è il Papa che ha beatificato il giudice Livatino, come a ricordare le qualità di chi ci guida nel difficile labirinto del diritto. Il Paese,ricordiamolo, è insicuro, impaurito e ha un bisogno urgente di punti di riferimento<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>La magistratura era la barca di salvataggio per tutti i problemi del Paese. Qualsiasi denuncia o critica sui mali italiani finiva con la frase: ma lasciamo che la magistratura faccia il suo corso. Il Paese aveva fiducia nelle leggi e in chi le applicava. Fiducia commovente, che rimaneva diffusa nonostante le lunghezze dei tempi di applicazione. Nel marasma della politica, la magistratura era un punto fermo su cui nessuno osava discutere. E non per cieca fede, ma perché tutti conoscevano le coraggiose azioni compiute dai magistrati. Pensiamo a Mani pulite, o ai maxiprocessi contro le mafie, finite con condanne esemplari. Il prestigio si era consolidato assistendo al coraggio dei tanti che si sono battuti rischiando la vita e spesso perdendola nell’applicare la legge. E ora? Cosa sta succedendo per cui l’opinione pubblica si trova a rovesciare il suo parere chiedendosi se ci sia ancora da fidarsi della onestà dei giudici?<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal>Succede che un magistrato, accusato di violazione delle regole, abbia cominciato a raccontare storie gravi e pericolosissime per l’autorevolezza della istituzione, tirando in ballo praticamente tutto il sistema. Viene da piangere prima di esseri presi da indignazione: vogliamo veramente togliere fiducia e credibilità a una istituzione fondamentale, la sola che godeva di prestigio? Ora tutti fanno a gara per scavare e tirare fuori trionfalmente i mali della magistratura. Il solo che ragiona con consapevolezza è il Papa che ha beatificato il giudice Livatino, come a ricordare le qualità di chi ci guida nel difficile labirinto del diritto. Il Paese,ricordiamolo, è insicuro, impaurito e ha un bisogno urgente di punti di riferimento. Ma noi siamo lì, a screditare le istituzioni: la scuola, la magistratura, le forze dell’ordine, finendo per creare una atmosfera di anarchia diffusa. E la Storia ci insegna che al disordine esteso la popolazione nel suo insieme, impaurita dal caos, ha sempre invocato l’intervento dell’uomo forte e di un sistema politico chiuso e liberticida. Pretendere una riforma, questo sì, per accelerare i tempi delle sentenze, ma non per demolire ed esautorare il sistema di giudizio. Ripeto: è pericoloso inveire contro tutti e contro tutto. E i tanti santi inquisitori che imperversano in televisione dovrebbero non soffiare sul fuoco perché il fuoco fa presto a trasformarsi in incendio e l’incendio può finire per divorare l’ intero Paese.<o:p></o:p></p><p class=MsoNormal><span style='font-size:11.0pt;font-family:"Calibri",sans-serif'><o:p> </o:p></span></p></div><div id="DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2"><br /> <table style="border-top: 1px solid #D3D4DE;">
<tr>
<td style="width: 55px; padding-top: 18px;"><a href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient" target="_blank"><img src="https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif" alt="" width="46" height="29" style="width: 46px; height: 29px;" /></a></td>
<td style="width: 470px; padding-top: 17px; color: #41424e; font-size: 13px; font-family: Arial, Helvetica, sans-serif; line-height: 18px;">Mail priva di virus. <a href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient" target="_blank" style="color: #4453ea;">www.avast.com</a> </td>
</tr>
</table>
<a href="#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2" width="1" height="1"> </a></div></body></html>