<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body dir="auto">
<div dir="ltr">
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
Non posso nuovamente, come già fatto prima dell’estate quando Monica Velletti -componente della Commissione Luiso- ci diffuse la notizia della riforma “in fieri”, esprimere personale plauso per il Tribunale della Famiglia, la cui creazione attendevo da venti
anni, un momento epocale ed una tappa per me di civiltà.</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
<br style="word-wrap: break-word !important;">
</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
L’unitaria tutela di diritti personali e personalissimi “in unico luogo” porrà rimedio alle (troppe) problematiche in atto ed alle (tante) disomogenità giurisprudenziali locali in essere, che dal 2003 ho riscontrato dall'osservatorio qualificato delle Corti
di Appello ove ho lavorato quale componente della sezione "minorenni" e di quella per la trattazione delle controversie in materia di "famiglia" di due distretti (Bs e Ts) e peraltro anche anteriormente in primo grado, quale giudice della famiglia in un ulteriore
distretto giudiziario (Ve) e sia in un tribunale di medie dimensioni che in altro decisamente piccolo. </div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
<br style="word-wrap: break-word !important;">
</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
La creazione del Tribunale della Famiglia darà luogo nel tempo a “vera, completa e piena specializzazione” di quanti vi opereranno, porrà fine alle (molte) problematiche procedurali esistenti nonchè alle variegate (plurime) prassi giudiziarie locali e consentirà
il formarsi di una giurisprudenza attenta e di qualità, che sarà di volano per l’ulteriore specializzazione di quanti professionalmente quotidianamente con la loro opera saranno coinvolti (come avviene, ad esempio, nel Tribunale Imprese), non da ultimo garantirà
una risposta di giustizia di maggiore qualità e comunque veloce ed un rapido controllo delle decisioni assunte in materie delicate e sensibili ed in procedimenti ove, ben lo sappiamo, il “fattore tempo” (nel suo distinguo tra Kronos e Kairos) incide con forte
rilievo.</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
<br style="word-wrap: break-word !important;">
</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
Il testo normativo è emendabile e le omissioni ed altro segnalate o ancora rilevabili sono frutto, in materia tanto complessa, della tempistica oltremodo contingentata imposta dagli impegni governativi assunti nella scorsa primavera in ambito europeo per le
necessità del nostro Paese.</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
<br style="word-wrap: break-word !important;">
</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
In conclusione una riforma epocale attesa da tempo e -come da altri e stato già rilevato- una riforma <u style="word-wrap: break-word !important;">non</u> contro i giudici. </div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
Anzi.</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
<br>
</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
Un chiaro, forte e significativo, passo avanti nella tutela dei “diritti”, sulla cui materiale attuazione saremo ovunque protagonisti. </div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
Per la Magistratura italiana un impegno verso i cittadini e per la Giustizia.</div>
<div style="font-family: HelveticaNeue-Regular, Helvetica; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); -webkit-text-size-adjust: 100%; word-wrap: break-word !important;">
Carla Marina Lendaro</div>
<br>
<div dir="ltr">Inviato da iPhone</div>
</div>
</body>
</html>